GESTIONE DEL SUONO E ALLESTIMENTO DI IMPIANTI SONORI/ TECNICO DEL SUONO

Spectacular

Spectacular Umbria

Il progetto Spectacular consiste in una serie di azioni formative orientate a specializzare le professionalità e la qualità degli operatori del mondo dello spettacolo e a qualificare la filiera dello spettacolo e della cultura in Umbria.

GESTIONE DEL SUONO E ALLESTIMENTO DI IMPIANTI SONORI/ TECNICO DEL SUONO

OBIETTIVI

Lo scopo del corso gestione del suono e allestimenti di impianti sonori/tecnico del suono è quello di fornire le competenze e gli strumenti per governare le diverse fasi dei processi di produzione audio, musicale e multimediale che permettono di operare con tecnologie di avanguardia per la realizzazione di produzioni musicali, multimediali, audio/video, nonché per la registrazione e il missaggio di colonne sonore per spettacoli televisivi, teatrali e multimediali, compreso il mastering finale. Obiettivo principale è quello di garantire agli allievi una solida preparazione teorica e pratica, necessaria per intraprendere la carriera di tecnico del suono o produttore audio.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Introduzione alla professione del tecnico del suono con incontri e question time con professionisti del settore, esposizione del programma e verifica del livello di partenza degli studenti.
  • Teoria di Acustica e Psicoacustica
  • Elettronica- esposizione della circuitazione dei principali impianti audio- concetti di base della elettronica
  • Cablaggi – teoria dei cablaggi, patch bay, cablaggi virtuali digitali.
  • Cavi e Connettori- esercitazioni sugli allestimenti live e di studio in base alle esigenze- uso di stageplot
  • Microfoni e Tecniche di Microfonazione – esercitazione pratica per verificare le diverse specificità
  • Speaker e Monitor da palco e da studio, confronto ed esercitazione- correzione della control room (digitale e non), verifica in diversi studi di registrazione del funzionamento degli speaker.
  • Mixer analogico e Mixer digitale (teoria e prove pratiche in contesti reali di live)
  • Realizzazione di uno Studio di registrazione (parte costruttiva e cablaggi)
  • Progetto, tecniche e materiali
  • L’autorizzazione comunale
  • Visita ad uno studio di registrazione appena realizzato e verifica dello stesso nei dettagli
  • Attrezzatura necessaria alla registrazione e al live – prove pratiche
  • Audio Digitale (introduzione al concetto di audio digitale-midi-schede audio- convertitori ad-da, preamplificatori)
  • Cubase Pro (Corso Professionale)
  • I Software e i Plugin – confronto tra i maggiori software sul mercato Cubase, Nuendo, Logic pro X, Cubase Pro, Pro tools, Fairlight Blackmagic, Fl Studio,studio one, ableton live etc.

DURATA

80 ORE

CORSI CORRELATI